
È stata presentata la nuova edizione di “Nati al Museo”, il progetto innovativo di accessibilità museale che invita le famiglie con neonati a vivere il museo come luogo di incontro, scoperta e benessere.
L’iniziativa nasce con l’intento di fare del museo un modello di welfare culturale, uno spazio di accoglienza e partecipazione fin dai primi giorni di vita.
“La nascita di un bambino – ha sottolineato una delle ideatrici del progetto Elisa Goffredi – è un evento che coinvolge l’intera comunità. Il museo può diventare un luogo di accompagnamento alla nascita, uno spazio che sostiene la creatività della vita stessa”.
Un progetto in crescita: nuove collaborazioni e attività
Dal 2023, Nati al Museo ha coinvolto oltre 200 famiglie con bambini da 0 a 12 mesi attraverso appuntamenti mensili a Palazzo Te e al Museo di Palazzo d’Arco.
Le attività sono completamente gratuite e rivolte a un adulto e un neonato.
La partecipazione non è limitata ad un solo incontro, ma si può prendere parte a tutti gli appuntamenti che si desiderano.
Per il 2025, il progetto si amplia con nuove sedi museali, accogliendo il Museo Maca e il Palazzo Ducale, a conferma dell’impegno dei musei mantovani verso un patrimonio culturale sempre più accessibile e inclusivo.
Un’importante novità è l’estensione delle attività anche ai bambini dai 13 ai 36 mesi, grazie al rinnovato sostegno del Comune di Mantova e al supporto della Fondazione Comunità Mantovana. L’obiettivo è promuovere la partecipazione culturale fin dai primi mille giorni di vita, fondamentali per lo sviluppo bio-psico-sociale dell’individuo, così come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Calendario 2025
- 21 febbraio – Museo MACA
- 11 marzo – Palazzo Te
- 14 aprile – Palazzo Ducale
- 27 maggio – Palazzo Te
- 23 giugno e 30 agosto – Museo di Palazzo d’Arco
- 15 settembre – Palazzo Ducale
- 4 novembre – Museo MACA
- 9 dicembre – Palazzo Te
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:

