Tante nuove iniziative culturali al Palazzo Ducale di Mantova, che arricchisce il suo calendario con appuntamenti pensati per accontentare i gusti di grandi e piccini.

Venerdì 23 maggio prenderà il via “A passo di danza”, l’edizione 2025 della rassegna dedicata agli spettacoli dal vivo che quest’anno vedrà protagonista, appunto, la danza. La Sala di Manto ospiterà cinque spettacoli (23 maggio, 6, 20 27 giugno e 4 luglio) che avranno come filo conduttore la valorizzazione delle figure femminili nella storia, nella cultura e nelle arti. Il primo appuntamento, con inizio alle ore 21, è presentato da Danzarea di Mantova: ad esibirsi la compagnia COD danza, che porterà in scena lo spettacolo “Belladonna”, ideato e diretto da Chiara Olivieri. Lo spettacolo si compone di tre coreografie che celebrano altrettante figure di donne emblematiche. La rassegna riparte venerdì 6 giugno con “14.610”, uno spettacolo a cura dell’Associazione culturale Company Blu di Sesto Fiorentino. Una coreografia di e con Claudia Catarzi, che vuole essere metafora del cammino di tutte le donne. L’appuntamento successivo è per venerdì 20 giugno con l’Associazione Sosta Palmizi di Cortona che porta in scena lo spettacolo “Fine” di e con Olimpia Fortuni. Fulcro della rappresentazione è il concetto di fine che viene indagato dall’artista attraverso un’intima riflessione sul rapporto tra l’essere umano e la natura. Venerdì 27 giugno è la volta della Compagnia tardito/rendina di Torino con lo spettacolo intitolato “Sonja”. La protagonista Federica Tardito incarna il personaggio di Sonja, tratto dall’opera Zio Vanja di Anton Cechov. L’ultimo appuntamento è con l’Associazione culturale 4’33’’ di Mantova che presenta lo spettacolo “Volta” del Collettivo Artistico SCHIUMANERA. La performance inedita e specificatamente creata per questa rassegna si propone come un “concerto per archi e corpi”, in cui si fondono danza e musica dal vivo.

Durante le serate della rassegna sarà visitabile fino alle 23.15 il Castello di San Giorgio, in cui, accanto alla Camera degli Sposi, prosegue l’esposizione “Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro”.
Qui il programma completo della rassegna di danza A passo di donna.

Dal 29 maggio al 2 giugno ritorna in città e a Palazzo il Festival internazionale di Musica da Camera “Trame Sonore” che offre al pubblico la possibilità di ascoltare concerti di musica da camera in suggestive ambientazioni storiche, offrendo una inedita occasione d’incontro tra musica, arte e architettura.

Per le famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni si segnala invece l’attività didattica “La luce nel buio”, che si terrà domenica 25 maggio alle ore 15.30. Un percorso alla ricerca delle fonti luminose, naturali e dipinte, impiegate da Andrea Mantegna nella Camera degli Sposi e nel San Sebastiano di Ca’ d’oro. I partecipanti avranno l’occasione di produrre un’opera “POP”, giocando con la luce e con il colore. Prenotazione obbligatoria via infopoint tel. 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30.

Prosegue poi per tutti i lunedì di maggio l’apertura straordinaria del Castello di San Giorgio: dalle 11.00 alle 19.00 è possibile visitare la Camera degli Sposi e la mostra evento “Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro” che presenta il San Sebastiano dipinto su tela da Andrea Mantegna, concesso eccezionalmente in prestito dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia.

(Foto da ufficio Stampa)




SCARICA LA NOSTRA APP: