Il 4 giugno si svolgerà un nuovo appuntamento della rassegna Flash d’arte, organizzata presso il MACA di Palazzo San Sebastiano, in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, questa volta dedicato al Tempio Leon Battista Alberti.  A fare da guida sarà il Dott. Stefano L’Occaso, Direttore del Complesso Museale del Palazzo Ducale di Mantova nonché uno degli autori dell’ultima pubblicazione dedicata alla chiesa “Il Tempio di San Sebastiano. Leon Battista Alberti e il nuovo linguaggio antico”.

Il cantiere per il Tempio di San Sebastiano si aprì nel 1460, ma per vari motivi subì quasi subito un’interruzione e riprese alla fine del secolo, tanto che si arrivò alla consacrazione definitiva della chiesa solo nel 1529. I lavori furono di tipo architettonico e decorativo e non è noto se implicassero anche la realizzazione di una pala d’altare.

A questo proposito, Stefano L’Occaso ripercorrerà le rare fonti storiche e archivistiche tentando di ricostruire l’aspetto che la chiesa doveva avere agli inizi del XVI secolo, con una suggestiva ipotesi: la pala per il Tempio poteva forse essere San Sebastiano dipinto da Andrea Mantegna, ritrovato nello studio alla sua morte nel 1506 ed esposto alla Ca’ d’Oro di Venezia? Ci fu veramente un legame fra la chiesa e questo capolavoro dell’arte rinascimentale? L’opera fino al 15 giugno è eccezionalmente in prestito presso il Palazzo Ducale di Mantova. Stefano L’occaso cercherà di dare risposta a questi interrogativi per capire meglio questo affascinante e ancora enigmatico edificio.

Partecipazione è gratuita sino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione al numero 0376 367087 www.maca.museimantova.it

 

(Foto da Canva)




SCARICA LA NOSTRA APP: